Vai al contenuto

Il calendario è stato aggiornato il 22/03/2022

“Pronto Soccorso” RiminInRete - excel, statistiche e cruscotti : le attività di supporto RIR per l’elaborazione di RAV, PTOF e Rendicontazione sociale si è articolata nei seguenti appuntamenti:
● 30/11/2022 dalle 14,30 alle 15,30 “refresh” sull’uso dei dati RIR con il prof. Filippo Albertini e la prof.ssa Alessandra Nanni; (registrazione accessibile qui )
● 1/12/2022 dalle 15,00 alle 16,30 elementi base di statistica e pivot in excel con la prof.ssa Arianna Morri; (registrazione accessibile qui )
● 13/12 dalle 15,00 alle 16,30 i cruscotti: uso e integrazione, con la prof.ssa Alessandra Nanni. (registrazione accessibile qui )

Le attività di formazione, rivolte come sempre ai referenti del progetto RIR, referenti autovalutazione di istituto e dirigenti interessati e sono state finalizzate ad illustrare e sperimentare gli strumenti di lettura ed elaborazione dei dati raccolti dalla Rete, per consentirne un utilizzo autonomo da parte delle singole Istituzioni nell’ambito dei processi di autovalutazione e programmazione.

 

Il calendario è stato aggiornato il 22/03/2022

Si comunica l’avvio degli incontri di formazione a cura del team del progetto RIR, con il seguente calendario:

data orario argomento formatore
lun.

14/03/2022

15.00 - 16.00 Installazione PowerBI Desktop e aggiornamento cruscotto RiR con i dati scaricati dal portale prof. Filippo Albertini
mer.

16/03/2022

15.00 - 17.00 Come leggere e interpretare i dati e gli indicatori sul cruscotto di RiR  prof.ssa Alessandra Nanni
mer.

23/03/2022

15.00 - 17.00 Metodi e buone pratiche di “bonifica” dei dati raccolti tramite questionari per l’analisi con excel o cruscotti  prof.ssa Arianna Morri
lun.

28/03/2022

16.45 - 18.45 Utilizzo di PowerBI per modificare il cruscotto di RiR e per la creazione di propri prof.ssa Alessandra Nanni
mer.

30/03/2022

14.30 -16.30 Statistiche ed analisi con excel dott.ssa Beatrice Franzolini
lun.

04/04/2022

14.30 -16.30 Statistiche ed analisi con excel - laboratorio dott.ssa Beatrice Franzolini
mer.

06/04/2022

15.00-17.00 Attività di laboratorio sui cruscotti prof.ssa Alessandra Nanni

 

 

Le attività di formazione sono rivolte ai referenti del progetto RIR, referenti autovalutazione di istituto e dirigenti interessati e sono finalizzate ad illustrare e sperimentare gli strumenti di lettura ed elaborazione dei dati raccolti dalla Rete, per consentirne un utilizzo autonomo da parte delle singole Istituzioni nell’ambito dei processi di autovalutazione e programmazione.

Le modalità di adesione sono state inviate via mail agli istituti il 25/02/2022.

 

Si allegano gli studi

VENERDÌ 10 SETTEMBRE 2021 si è svolto il seminario conclusivo della sesta annualità di “RIR – RiminInRete”.

Questi gli atti con i risultati della ricerca dell’a.s. 2020-21:

  • Beatrice Franzolini, phd Università Bocconi Milano
    “Differenze di genere nella scuola primaria e secondaria nella provincia di Rimini: evidenze dal progetto RIR”
  • Arianna Morri, gruppo RIR
    "I questionari per le scuole secondarie di secondo grado: le scelte, la soddisfazione, le richieste degli studenti. Analisi dei risultati dell’a.s. 2020-21".

Il progetto “RIR – RiminInRete” torna con l’annuale Seminario in cui saranno presentati i risultati della ricerca dell’a.s. 2020-21 e le prospettive di sviluppo futuro.

La videoconferenza si terrà sulla piattaforma "Teams"

VENERDÌ 10 SETTEMBRE 2021 Ore 8.30-10.30.

Gli interessati potranno richiedere il link scrivendo all'I.C. Centro Storico (scuola capofila) all'indirizzo .img@.img

 

Programma dell’evento:

  • Presentazione della ricerca: “Differenze di genere nella scuola primaria e secondaria nella provincia di Rimini: evidenze dal progetto RIR” (Beatrice Franzolini, phd Università Bocconi Milano)
  • I questionari per le scuole secondarie di secondo grado: le scelte, la soddisfazione, le richieste degli studenti. Analisi dei risultati dell’a.s. 2021-22 (Arianna Morri, gruppo RIR)
  • Strumenti per l’autoanalisi: i nuovi “cruscotti” e la struttura dei questionari (Alessandra Nanni, gruppo RIR)
  • Prospettive future: quale clusterizzazione per la nuova valutazione della scuola primaria; la formazione; i nuovi progetti di ricerca; possibili collaborazioni (Lorella Camporesi/Filippo Albertini, gruppo RIR).Disponibili gli atti del seminario.

Il progetto RIR - RiminInRete è giunto quest’anno alla sua sesta annualità, mantenendo la propria vitalità nonostante le difficoltà contingenti determinate dalla pandemia.

Come di consueto il gruppo di progetto ha elaborato una breve presentazione del percorso svolto nel corso dell’anno scolastico precedente e delle prospettive di lavoro per il corrente anno.
Dato l’interesse del lavoro che sarà presentato, sono invitate non soltanto le scuole aderenti alla rete, ma tutti coloro che a vario titolo hanno collaborato o collaborano con il progetto e tutti gli altri eventuali soggetti interessati (ai quali può essere  esteso il presente invito).

L’incontro on line si terrà
in data lunedì 30 novembre 2020
dalle ore 17,00 alle ore 18,30

tramite piattaforma Google Meet al link

https://meet.google.com/esi-fxrh-mgi

Programma:
1. Saluti del dott. Mario Maria Nanni - Dirigente Ufficio Scolastico territoriale
2. I questionari in uscita dalla scuola secondaria di secondo grado: descrizione del campione e del lavoro di analisi svolto - prof.ssa Arianna Morri
3. I questionari in uscita dalla scuola secondaria di secondo grado: riflessione sui risultati per la scuola del territorio della provincia di Rimini - prof.ssa Lorella Camporesi
4. Obiettivi 2020/2021 RiR e nuove piste di lavoro - prof.ssa Lorella Camporesi, prof. Filippo Albertini, prof.ssa Alessandra Nanni.

 

 

 

Dal 15 aprile 2020, il nuovo indirizzo di accesso alla piattaforma di gestione per le scuole (ScuoleNet) è:

https://gestione.rimininrete.net/src/login.aspx

Si invita ad aggiornare i propri segnalibri.

E' sempre possibile raggiungere il pannello da questo sito, cliccando in alto su "Accesso scuole" e in seguito sul tasto "Accedi".

 

Il nostro progetto si espande: anche le scuole della provincia di Modena adottano la nostra piattaforma

La nostra esperienza sta destando interesse in molte scuole di tutta Italia.

Con piacere annunciamo che si è già costituita, sotto la Ghirlandina, la nuova piattaforma gemella "Modena in rete" con capofila il Liceo L.A. Muratori - San Carlo.

Il logo del progetto Modena In Rete

 

Il 30 ottobre 2018 il nostro progetto verrà illustrato nell'incontro organizzato dal Comune di Rimini

ll Comune di Rimini ha in previsione alcune iniziative pubbliche per diffondere la cultura dei dati aperti.

In occasione del primo appuntamento, previsto per martedì 30 OTTOBRE 2018, dalle ore 15,30 e intitolato “Esperienze di uso dei dati aperti in ambito culturale, promozione turistica e qualità della vita”, si parlerà di linked open data in ambito culturale pubblicati dall’Istituto dei Beni culturali (Ibc) e di open e big data in ambito turistico e della qualità della vita.

Tra i relatori, anche Lorella Camporesi, dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Centro Storico e Filippo Albertini, docente dell'ITTS Belluzzi - Da Vinci, chiamati ad illustrare l'esperienza del progetto RiminInRete.

Per informazioni:

Open, Big & Linked Data: esperienze di uso dei dati aperti

 

Un'elaborazione meno macchinosa per estrarre i dati e caricarli su RiminInRete

Il 29 maggio 2018 è stato pubblicato il manuale aggiornato ScuoleNet - RiminInRete che include, fra l'altro, una nuova e meno macchinosa procedura per le scuole clienti Argo che non possono esportare automaticamente i flussi VA del primo quadrimestre e delle classi quinte superiori.

Si tratta, in sintesi, di prenotare un'esportazione web di tutto l'archivio Argo dal quale una nostra applicazione estrarrà solo quanto è necessario per le statistiche.